Presso la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – all’interno del Fondo speciale “Rari” [coll. RARI. 149] – è conservata in 17 volumi di testo e 11 volumi di tavole incise ex novo la celebre ristampa ad opera di Ottaviano Diodati dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert, pubblicata a Lucca per i tipi di Vincenzo Giuntini tra il 1758 e il 1771. Si tratta della prima edizione in Italia dell’opera (cui ne farà seguito una seconda, a Livorno). I volumi dell’Encyclopédie sono di libera consultazione per gli utenti dell’Istituto.
I tesori della Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento: L’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert
Articoli recenti
- 20 settembre, ore 10: Un Paese due scuole. La dispersione scolastica in Italia
- 22 settembre, ore 16,15: Biblioteca Nazionale di Firenze, presentazione di “I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli”
- Chiusura estiva
- Orario estivo della Biblioteca
- 23 maggio, ore 18 – Lyceum Club di Firenze: presentazione di “Shakespeare. Il male, il potere, la magia” di Michele Ciliberto