Il ciclo si inaugura oggi 6 marzo alle 17 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale (piazza Cavalleggeri), con un incontro con Fabrizio Lelli, docente di Lingua e letteratura ebraica all’Università del Salento, dedicato all’opera del grande scrittore israeliano Amos Oz, di recente scomparso. Proseguirà in aprile, nella sede dell’Istituto Nazionale di studi sul Rinascimento in Palazzo Strozzi, con un secondo incontro – organizzato in collaborazione con l’istituto Maimonides Centre for Advanced Studies dell’Università di Amburgo e l’Akademie der Weltreligionen Universitat Hamburga – dedicato a un importante testo sull’ebraismo ed il Rinascimento (Vera Religio, Marsilio Ficino e La tradizione ebraica) presenti l’autore, Guido Bartolucci, il presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Michele Ciliberto, il direttore dell’Istituto Maimonides e presidente dell’Accademia delle religioni dell’Università di Amburgo Giusppe Veltri, e il rabbino Joseph Levi. Il 19 giugno, quindi, alla Biblioteca delle Oblate, si terrà l’incontro con l’artista e musicologo Enrico Fink sul tema della musica nella cultura ebraica, nel corso del quale verranno eseguiti dal vivo dall’artista alcuni brani musicali (link articolo).
- Home
- chevron_right
- Rassegna stampa
- chevron_right
- Firenze, un ciclo di incontri sulla cultura ebraica, «la Repubblica», 6 marzo
Firenze, un ciclo di incontri sulla cultura ebraica, «la Repubblica», 6 marzo
Articoli recenti
- Firenze, Museo Galileo, 25 maggio 2022
- Bologna, 9-10 maggio 2022 – Convegno “La retorica e le idee. Per Andrea Battistini, italianista”
- 27 maggio 2022, ore 11 – presentazione del volume di James Hankins, “La politica delle virtù”
- Pubblicazione del volume “L’immaginazione” di Gianfrancesco Pico della Mirandola
- Pubblicazione del volume “La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola”