13 aprile, ore 15,30: “Simone de Beauvoir. Libertà e necessità”
8 marzo, ore 16,30: incontro con Lucio Caracciolo, autore di “La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa”
3 marzo, ore 11, presentazione di: L.B. Alberti, “De commodis litterarum atque incommodis”, a cura di M. Regoliosi, Firenze 2021
17 febbraio, ore 11, presentazione di: L.B. Alberti, “Intercenales”, editio minor, a cura di R. Cardini, trad. di M.L. Bracciali Magnini, Firenze 2022
16 febbraio, ore 15.30: “Nathan e l’invenzione di Roma” – Fabio Martini dialoga con Zeffiro Ciuffoletti
Seminario di “Incipit”, 9 febbraio 2023, ore 11: Marco Zolli su “Anarchia e dispotismo: prospettive liberali sul problema dell’oppressione”
Giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 11,00 Marco Zolli (Scuola Normale Superiore) terrà un seminario per il progetto “Incipit” sul tema “Anarchia e dispotismo: prospettive liberali sul problema dell’oppressione”.
26 gennaio, ore 15.30: presentazione dei volumi “Poeti latini del Cinquecento” e “Ingenio ludere”
24 gennaio, ore 15.30: “Antipolitica” – Giovanni Orsina dialoga con David Allegranti
Il giorno 24 gennaio alle ore 15.30, nell’ambito dei seminari ‘Contemporanea’ del Centro per l’Umanesimo Contemporaneo, Giovanni Orsina e David Allegranti discuteranno di “Antipolitica”.
16 dicembre 2022, ore 15,30 – 7th Pedretti Lecture: Alfredo Buccaro
Il giorno 16 dicembre 2022, alle ore 15,30, presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Alfredo Buccaro (Università di Napoli “Federico II” – Centro Interdipartimentale CIRICE) terrà la 7th Pedretti Lecture, dal titolo “Leonardo ‘scienziato-artista’: architettura e ingegneria nel Codice Corazza e negli apografi napoletani”.
L’incontro si svolgerà in modalità mista, in presenza presso la Sala Conferenze dell’Istituto e sulla piattaforma ZOOM.