PROGRAMMA FILOSOFIA

Nei giorni 12 e 13 dicembre 2023 nella sede dell’Istituto si terrà un Convegno su
Dove va oggi la filosofia italiana?
Il caso della storia della filosofia

Prima sezione

La storia della filosofia negli anni ’50 e ‘60

Martedì 12 dicembre, ore 9,30

Michele Ciliberto: Introduzione ai lavori
Massimo Ferrari, Mario Dal Pra e la storia della filosofia
Giuseppe Cambiano, Abbagnano, Chiodi e la scuola di Torino
Michele Lenoci, Vanni Rovighi, Bausola, l’esperienza dell’Università Cattolica
Federico Ammirabile, Garin: la filosofia come sapere storico
Jonathan Salina, La nuova generazione degli anni ‘50: la storia della filosofia tra “verum” e “factum”

Discussione

Seconda sezione

La crisi del paradigma storico-filosofico

Martedì 12 dicembre, ore 15,00

Alberto Burgio, Il caso del marxismo teorico italiano
Alfonso Musci, Krisis e Crisi della ragione
Fabio Polidori, Sul pensiero debole
Eugenio Mazzarella, Perché Heidegger
Carlo Altini, Senza storia. La filosofia politica in Italia dopo la crisi del marxismo

Discussione

Terza sezione

Nuove prospettive, nuovi metodi

Mercoledì 13 dicembre, ore 9,30

Enrico Pasini, Digital humanities e storia della filosofia
Simonetta Bassi, Sul lessico della modernità
Laura Carotti, Il nuovo umanesimo
Mario Piazza, Storia e filosofia della scienza

Discussione e conclusione dei lavori

Menu