Da giovedì 4 giugno in libreria il nuovo volume di Michele Ciliberto edito da Adelphi
Inaugurazione nuovo corso della Fondazione Parco Letterario Giordano Bruno
Sabato 30 Maggio 2020, dalle ore 10.00 in modalità telematica sulla piattaforma della Università Federico II di Napoli (previa iscrizione), sul canale Youtube dell’Ateneo e in diretta streaming sui social del Comune di Napoli, del Comune di Nola.
L’evento di inaugurazione vede la presenza – oltre che del Presidente della Fondazione Prof. Sebastiano Maffettone – del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del Sindaco di Nola Gaetano Minieri, del Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli Arturo De Vivo – Regione Campania e Comune di Nola sono Membri fondatori della Fondazione, l’Università Federico II è Membro aderente –, del Direttore Generale Luiss Guido Carli Giovanni Lo Storto, coordina la tavola rotonda telematica Enzo d’Errico Direttore Corriere del Mezzogiorno. La Lectio Magistralis, sulla figura e l’opera di Giordano Bruno, sarà tenuta dal Prof. Michele Ciliberto, che presiederà il comitato scientifico della Fondazione.
Sette istituzioni si uniscono per una nuova proposta editoriale
Scuola Normale, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Gramsci, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Museo Galileo, Fondazione Collegio San Carlo insieme per Libri di alta cultura umanistica e scientifica
BiViO: la biblioteca virtuale online dell’Umanesimo e del Rinascimento
BiViO, realizzato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e dalla Scuola Normale, offre testi rari nelle edizioni e traduzioni più significative, consultabili online: ora più che mai può costituire uno strumento utile e prezioso per gli studiosi
Chiusura Biblioteca INSR
A seguito del Decreto dell’8 marzo del Presidente del Consiglio dei Ministri, da domani – 10 marzo 2020 – la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento resterà chiusa al pubblico fino a nuove disposizioni governative in materia di contenimento del COVID-19
I tesori della Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento: Pierre Bayle, Dictionnaire historique et critique, a Basle, chez Jean-Louis Brandmüller, 1741
L’edizione antica – stampata a Basilea nel 1741 – è una delle opere di maggior pregio presenti nella Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pico della Mirandola
Giovedì 28 novembre è stata instituita – con decreto del Ministero per le attività culturali e per il turismo. Direzione generale per le Biblioteche e le attività culturali – l’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Pico della Mirandola, con sede presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Seminari della Scuola post dottorale Eugenio Garin – Luisa Brotto: ‘Pericolo’ e ‘fiducia’ nella riflessione economica di Leon Battista Alberti
Mercoledì 4 marzo alle ore 15.00
Sala dei Seminari, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Palazzo Strozzi, Firenze
Presentazione volume – Eugenio Montale, La bufera e altro, a cura di Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai. Milano, Mondadori 2019
Iniziativa del Centro sull’Umanesimo Contemporaneo dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Mercoledì 26 febbraio alle ore 15.00
Sala dei Seminari, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Palazzo Strozzi, Firenze
Interverranno: Giuliana Petrucci e Riccardo Donati.
Saranno presenti i curatori del volume.
Umanesimo contemporaneo e Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento: Folco Zanobini poeta
Venerdì 21 febbraio alle ore 16.00
Sala delle Conferenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Palazzo Strozzi, Firenze