Corrado Augias intervista Michele Ciliberto a proposito del libro: «Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia»
Lunedì 1 aprile, ore 12.45
«Quante Storie», Rai 3
(Rivedi l’intervista su raiplay)
Lunedì 1 aprile, ore 12.45
«Quante Storie», Rai 3
(Rivedi l’intervista su raiplay)
Lunedì 25 marzo, ore 15.00
Sala dei Seminari, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Palazzo Strozzi, Firenze
Michele Ciliberto: «Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo profondo i caratteri del lavoro storico-filosofico nel nostro paese, distanziandosi in modo netto dalla grave, e complicata, eredità di Croce e di Gentile»
Venerdì 22 marzo 2019, ore 17.00
Sala Igea, Palazzo Mattei di Paganica
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
Venerdì 5 aprile, ore 11.00
Sala dei Seminari, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Palazzo Strozzi, Firenze
«L’idea è di promuovere la conoscenza del decisivo apporto dell’ebraismo alla cultura europea e occidentale, sia nel corso della storia, che nell’epoca contemporanea»
Venerdì 29 Marzo, ore 15.00
Sala delle Conferenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Palazzo Strozzi, Firenze
«Tullio Gregory, maestro esigentissimo: ci insegnò a restituire centralità al testo filosofico», intervista di Raffaella de Santis